Programa
II Giornata sulla traduzione
Cattive traduzioni, manipolazioni volontarie, riscritture artistiche
(Ragusa Ibla, 1-2 dicembre 2015) – Università di Catania – SDS Ragusa
1 dicembre 2015
15.00-15.15 Saluto delle autorità
15.15-15.20 S. Bani, M. Carreras: Apertura dei lavori
15.20-15.30 H. Aguilà, D. Siviero, J. Linder: Presentazione serie «Tradurre», ed. Artemide.
15.30-15.50 Donatella Siviero (UniMe): Madame Bovary in spagnolo e Niebla in italiano: quando la traduzione è adulterazione.
15.55-16.15 Ian Halliday (UniCat): My Way – la storia di una canzone pop dozzinale che divenne un inno esistenziale globale.
16.20-16.40 Francesca Vigo (UniCat): Quando i testi viaggiano. Trasformazione e manipolazione: genere e censura tra globalità e località.
17.10-17.30 Pausa
17.30-17.55 Mª Montserrat Villagrá (UniMe): Pietro Aretino e le sue versioni di opere celestinesche.
18.00-18.20 Stefania Taviano (UniMe): Morte accidentale di un anarchico sul palcoscenico britannico: un esempio recente di riscrittura.
18.25-18.45 Monica Savoca (Liceo Galileo Galilei): Il Góngora intimo ed invisibile di Oreste Macrì.
18.50-19.10 Mariacarmela Mancarella (UniCat): Le play-translations di Mark Twain
19.15-19.35 Discussione
2 dicembre 2015
08.30-08.50 Rosalba Rizzo (UniMe): Traduzione e ideologie: analisi dei testi di Andrea Camilleri
08.55-09.15 Flavia Cartoni (Universidad Castilla-La Mancha): La peculiarità del parlato/scritto di Natalia Ginzburg e alcune traduzioni in spagnolo.
09.20-09.45 Mariavita Cambria (UniMe): L’inglese ‘obbligatorio’: l’assenza di traduzione è cattiva traduzione?
09.50-10.10 Valeria Di Clemente (UniCat): La riscrittura intersemiotica della materia nibelungico-volsungica nel Sigfrido a fumetti del Giornalino (1985): aspetti culturali e pedagogici.
10.15-1035 Sara Bani (UniCat): Manipolazione e riscrittura: il processo di traduzione ed editing di un articolo giornalistico.
10.35-11.05 Pausa.
11.05-11.25 Angela di Maria (Università della Basilicata): Dragomanni. Mediazione linguistica e azione diplomatica tra i due Mediterranei (secc. XVII-XVIII).
11.30-11.50 Maria Grazia Sindoni (UniMe): Manipolazioni traduttive: un approccio linguistico e socio-semantico.
11.55-12.15 Jutta Linder (UniMe): La montagna incantata o La montagna magica? Note su un titolo cambiato.
12.20-12.40 Helena Aguilà (UAB): Presenze valenzane nella traduzione dell’Orlando innamorato di F. Garrido de Villena (1555).
12.00-13.30 Discussione e chiusura dei lavori.
Organitzen: Maria Carreras (UniCat-Ragusa), Sara Bani (UniCat-Ragusa)